Cerca
Trova il servizio più adatto a te! Digita nella ricerca libera o filtra i risultati!
AREA TEMATICA
COMUNE
regime
età di riferimento
I tuoi risultati
Corsi di Danza e Pilates. Abbiamo costruito UN POSTO attorno alle persone e poi ci abbiamo messo il movimento, la danza, tutte le emozioni ..e continueremo così perchè crediamo che accanto alla professionalità e alla competenza debbano esserci ancora i valori, dove ogni persona è unica e speciale e deve sentirsi come a CASA.
ABF fornisce un valido supporto formativo e orientativo a giovani, lavoratori, inoccupati, disoccupati, adulti in cerca di aggiornamento, riqualificazione e crescita professionale. Sviluppa politiche formative con azioni finalizzate all’integrazione socio-lavorativa delle persone più deboli nel mondo del lavoro.
Abio Treviglio ODV è presente all’interno del reparto di pediatria dell’ospedale Treviglio-Caravaggio con più di 48 volontari che ogni giorno si prendono cura dei bambini e dei ragazzi ricoverati da zero a diciotto anni. I volontari Abio offrono sostegno e compagnia al bambino, all’adolescente, alla famiglia, per rendere meno traumatica possibile l’esperienza del ricovero e del contatto con l’ambiente ospedaliero.
Associazione Sportiva Dilettantistica di Calcio a 11 sita in Pontirolo Nuovo. L’ASD Accademia Gera d’Adda prende vita a Pontirolo Nuovo nell’estate 2016 quando, a 50 anni dalla fondazione della storica società SC Pontirolese 1966, si sente la necessità di proporre un progetto ad “ampio respiro”.
La musica per tutti, a partire dal corso di propedeutica musicale, dai 3 anni, ai corsi masterclass. Tutti i corsi sono visibili sul sito web.
Il 18 agosto 1971 nasceva a Treviglio l’Associazione Calcistica Operai e Studenti, evoluzione della Società Sportiva Castel Cerreto, fondata nel 1966. Negli anni la nostra società ha consolidato la crescita della Scuola Calcio, tra le poche riconosciute dalla FIGC in provincia di Bergamo.
L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
Ecco i requisiti per diventare donatore:
-Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
-Avere un peso corporeo di almeno 50 kg
-Godere di buona salute
Dopo un colloquio con un medico, firmerai il consenso informato, l’adesione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) ed effettuerai un semplice prelievo di sangue o di saliva.
Il gruppo Scout Caravaggio 1 opera sul territorio di Caravaggio e limitrofi dal 1945. Attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura, la vita all’aria aperta, l’esperienza comunitaria, la progressiva ricerca di senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo scoutismo risponde alle tante e autentiche domande dei giovani sulla vita e sul crescere in essa. Siamo divisi in: Lupetti (8-12 anni), Reparto (12-16 anni) e Clan (16-20).
Gruppo Scout presente a Treviglio dal 1949. Con l’avventuriero spirito scout e con i principi del nostro metodo, negli anni, abbiamo educato e cresciuto centinaia di ragazzi secondo i 4 punti fondamenti del metodo scout: “formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio al prossimo”, qualità semplici ma necessarie per formare un uomo libero ed un buon cittadino. Siamo divisi in: Lupetti (8-12 anni), Reparto (12-16 anni) e Clan (16-20).
Agrimuseo Orizzontale è un museo a cielo aperto in cui gli oggetti esposti sono le strade, le rogge, i campi, le cascine, i luoghi che dal centro storico ci portano in aperta campagna, alla riscoperta del paesaggio agrario e della storia di Treviglio.
Cuore, rene, fegato e altri: sono questi gli organi che possono essere donati post mortem restituendo la vita a chi vive sospeso in attesa di trapianto.
Come diventare donatore?
- iscrivendosi all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO);
- presso l’ufficio anagrafe dei Comuni che hanno già attivato il servizio di registrazione della dichiarazione di volontà;
- presso gli appositi sportelli dell’Azienda sanitaria locale (ASL) di appartenenza;
- con il tesserino blu inviato dal Ministero della Salute nel 2000 o le tessere predisposte dalle Associazioni di donatori e di pazienti;
- con una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Dal 2021 è possibile iscriversi all’AIDO e contestualmente manifestare il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti utilizzando la propria identità digitale SPID o un Certificato di Firma Digitale in possesso dell’utente. Dal 2023 è possibile iscriversi anche con la Carta di Identità Elettronica (CIE).
La sede del Coordinatore di zona si trova a Caravaggio.
Per conoscere tutte le sedi AIDO del Territorio visita questa pagina.